News

Infortuni sul lavoro: dal 16 maggio nuovi obblighi nella comunicazione digitale all’Inail

Infortuni sul lavoro: dal 16 maggio nuovi obblighi nella comunicazione digitale all’Inail

L’Inail introduce un aggiornamento tecnico e funzionale ai suoi strumenti digitali per la segnalazione degli infortuni sul lavoro.

A partire dal 16 maggio 2025, entrano in vigore nuove versioni degli applicativi per la Comunicazione di infortunio e la Denuncia/Comunicazione di infortunio, con l’inserimento di un campo obbligatorio dedicato ai cantieri.

Nuovo obbligo informativo: l’infortunio è avvenuto in cantiere?

Tra le novità principali, spicca l’introduzione del campo “Attività svolta in cantiere”, che richiede di segnalare se l’evento lesivo è avvenuto in un contesto di cantiere temporaneo o mobile. Questa informazione è rilevante per l’applicazione della patente a crediti nei cantieri, introdotta dal D.L. 19/2024 e correlata alla sicurezza nei lavori edili. Per cantiere si intende: qualunque luogo in cui si realizzino lavori edili o di ingegneria civile, come definiti nell’allegato X del D.Lgs. 81/2008.

Tempistiche per l’adeguamento dei sistemi aziendali

L’Inail invita aziende, consulenti e fornitori di servizi informatici a modificare i propri sistemi offline o in cooperazione applicativa entro il 15 maggio 2025, pena il rischio di interruzioni nell’invio delle comunicazioni. L’aggiornamento sarà disponibile direttamente sul portale Inail, dove sono reperibili anche le specifiche tecniche e operative per l’adeguamento.

Qual è la differenza tra Comunicazione e Denuncia di infortunio?

Per evitare confusione, ecco un riepilogo delle due tipologie di segnalazione:

  • Comunicazione di infortunio: va trasmessa all’Inail per infortuni che comportano assenza dal lavoro fino a tre giorni, escluso quello dell’evento.
  • Denuncia/Comunicazione di infortunio: è invece obbligatoria per infortuni con prognosi superiore a tre giorni ed è essenziale per l’attivazione delle tutele assicurative.

Questa modifica si inserisce in un percorso più ampio di digitalizzazione e precisione nella raccolta dati, per migliorare il monitoraggio degli infortuni nei contesti lavorativi ad alto rischio, come i cantieri.

Registrati

Password dimenticata?