Piattaforme mobili elevabili: cosa cambia con gli aggiornamenti UNI 2025
Con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e migliorare la preparazione degli operatori che lavorano in quota, UNI ha rilasciato due aggiornamenti normativi che riguardano le piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE). Le novità riguardano la formazione degli addetti e i criteri di sicurezza legati all’uso di queste attrezzature sempre più diffuse in ambito professionale.
Formazione e sicurezza: nuovi aggiornamenti UNI
Entrano in vigore nel 2025 due revisioni fondamentali:
- La UNI ISO 18878:2025, operativa dal 10 aprile, aggiorna gli standard relativi alla formazione degli operatori di PLE, sostituendo la versione del 2020.
- La UNI ISO 18893:2025, in vigore dal 13 febbraio, introduce nuovi riferimenti su sicurezza, ispezione, manutenzione e corretto utilizzo delle piattaforme, aggiornando la precedente del 2020.
Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta.
UNI ISO 18878:2025 – Formazione per operatori di PLE
La norma UNI ISO 18878:2025 stabilisce i requisiti per la preparazione dei materiali didattici e la gestione di una formazione standardizzata per gli operatori di piattaforme di lavoro mobili elevabili (MEWP). È applicabile alle MEWP, come definite nella norma ISO 16368, destinate allo spostamento di persone, strumenti e materiali necessari in un luogo di lavoro elevato.
UNI ISO 18893:2025 – Sicurezza, ispezione, manutenzione e funzionamento delle PLE
La norma UNI ISO 18893:2025 specifica i principi di sicurezza, ispezione, manutenzione e funzionamento delle PLE. È applicabile a tutte le piattaforme di lavoro mobili elevabili destinate allo spostamento di persone e dei relativi utensili e materiali in una postazione di lavoro sopraelevata.
Cosa sono le PLE e perché sono importanti
Le PLE, o piattaforme di lavoro mobili elevabili, sono strumenti progettati per sollevare gli operatori fino al punto di intervento, permettendo di svolgere lavori in altezza in modo rapido e sicuro. Come definito dalla norma UNI EN 280:2015, si tratta di “macchina mobile prevista per spostare persone alle posizioni di lavoro, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro solo attraverso posizioni di accesso a livello del suolo o nel telaio e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da una struttura estendibile e da un telaio.”
L’utilizzo di queste attrezzature è sempre più diffuso in vari settori, grazie alla loro efficacia nei contesti che richiedono tempi rapidi di esecuzione e standard elevati di sicurezza. Tuttavia, non sempre chi le utilizza ha una conoscenza approfondita del mezzo.
In molte aziende, le piattaforme sono noleggiate e può accadere che gli operatori cambino spesso modello, trovandosi a lavorare con dispositivi poco familiari. Questo scenario rende ancora più cruciale la formazione specifica e aggiornata, proprio come previsto dalla nuova UNI ISO 18878:2025.