Sezione news

INAIL e il progetto Condivido: prevenire gli infortuni partendo dai Near Miss

INAIL e il progetto Condivido: prevenire gli infortuni partendo dai Near Miss

L’Inail ha recentemente pubblicato il progetto “Condivido“, una ricerca innovativa incentrata sull’analisi dei near miss, ovvero quegli eventi che, pur non causando danni, segnalano potenziali criticità nei luoghi di lavoro. Questi segnali anticipatori, spesso sottovalutati, rappresentano invece un’opportunità preziosa per intervenire prima che si verifichino infortuni reali. Il progetto nasce dalla sinergia tra Inail, università […]

Continua a leggere

Piattaforme mobili elevabili: cosa cambia con gli aggiornamenti UNI 2025

Piattaforme mobili elevabili: cosa cambia con gli aggiornamenti UNI 2025

Con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e migliorare la preparazione degli operatori che lavorano in quota, UNI ha rilasciato due aggiornamenti normativi che riguardano le piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE). Le novità riguardano la formazione degli addetti e i criteri di sicurezza legati all’uso di queste attrezzature sempre più diffuse in ambito professionale. Formazione […]

Continua a leggere

Infortuni sul lavoro: dal 16 maggio nuovi obblighi nella comunicazione digitale all’Inail

Infortuni sul lavoro: dal 16 maggio nuovi obblighi nella comunicazione digitale all’Inail

L’Inail introduce un aggiornamento tecnico e funzionale ai suoi strumenti digitali per la segnalazione degli infortuni sul lavoro. A partire dal 16 maggio 2025, entrano in vigore nuove versioni degli applicativi per la Comunicazione di infortunio e la Denuncia/Comunicazione di infortunio, con l’inserimento di un campo obbligatorio dedicato ai cantieri. Nuovo obbligo informativo: l’infortunio è […]

Continua a leggere

INL: nuove linee guida per le ispezioni e le sanzioni in materia di sicurezza sul lavoro

INL: nuove linee guida per le ispezioni e le sanzioni in materia di sicurezza sul lavoro

Il 18 marzo 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emesso la nota prot. 2668, frutto della collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, come stabilito nell’accordo Stato-Regioni del 27 luglio 2022. Questo documento rappresenta un passo significativo verso l’armonizzazione delle procedure ispettive in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Applicazione […]

Continua a leggere

Linee guida regionali per la sorveglianza sanitaria in edilizia

Linee guida regionali per la sorveglianza sanitaria in edilizia

La sorveglianza sanitaria nel settore dell’edilizia riveste un ruolo fondamentale per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Le linee guida regionali forniscono indicazioni specifiche per la gestione dei rischi professionali, la prevenzione delle malattie professionali e il monitoraggio dello stato di salute dei lavoratori. Queste direttive si basano sulla normativa nazionale e […]

Continua a leggere

Nuovo codice deontologico per i tecnici della prevenzione: un passo avanti per la professione

Nuovo codice deontologico per i tecnici della prevenzione: un passo avanti per la professione

Il 1° febbraio 2025 segna un momento importante per i Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro con l’approvazione del nuovo Codice Deontologico. Il documento aggiorna le linee guida etiche e professionali, rafforzando i principi di integrità, responsabilità e tutela della salute pubblica. Quali sono i punti chiave del nuovo codice deontologico Tra […]

Continua a leggere

MUD 2025: in cosa consiste il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale

MUD 2025: in cosa consiste il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale

Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) 2025 è stato ufficialmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale, introducendo aggiornamenti e nuove disposizioni per la dichiarazione annuale dei rifiuti. Questo strumento è essenziale per le imprese e gli enti obbligati a comunicare la produzione, gestione e smaltimento dei rifiuti secondo la normativa ambientale vigente. Cos’è il MUD e […]

Continua a leggere

UNI/PdR 172: pubblicata la prassi di riferimento per cantieri sostenibili

UNI/PdR 172: pubblicata la prassi di riferimento per cantieri sostenibili

Nel panorama edilizio e delle infrastrutture, il concetto di sostenibilità sta diventando sempre più centrale, con una crescente attenzione a pratiche che riducano l’impatto ambientale e migliorino la sicurezza delle opere. In questo contesto, la pubblicazione della norma UNI/PdR 172 rappresenta un passo significativo verso la promozione di cantieri sostenibili, allineando il settore alle esigenze […]

Continua a leggere

Registrati

Password dimenticata?